L’osteoporosi e le metastasi ossee possono indebolire le vertebre a tal punto da fratturarsi per effetto della compressione generata dalle normali attività giornaliere, causando dolore e limitazioni della funzionalità motoria del Paziente.
Rispetto alla vertebroplastica, finalizzata solo al trattamento sintomatico del dolore, la cifoplastica favorisce anche il ripristino dell’altezza del corpo vertebrale. Si tratta di una procedura percutanea mininvasiva che, attraverso dei canali realizzati con cannule di piccolo calibro, prevede l’inserimento di cateteri con palloncino nella vertebra da trattare. I palloncini sono quindi riempiti con un liquido contenente il mezzo di contrasto in modo da creare una cavità e ripristinare l’altezza del corpo vertebrale collassato riportandolo nella posizione naturale. Rimosso il palloncino, per mezzo delle stesse cannule, nella cavità così creata si inietta infine un cemento specifico in modo da stabilizzare e consolidare la forma della vertebra.
La serie KeyFix™ include gli strumenti necessari all’esecuzione della procedura di cifoplastica, sia con metodica tradizionale che ad accesso diretto, anche nelle versioni con calibri ridotti. Se ne raccomanda l’utilizzo in abbinamento ai cementi ossei per il consolidamento vertebrale di G21.
Il gonfiaggio dei palloni per cifoplastica consente di creare la cavità e, allo stesso tempo, di compattare il tessuto osseo circostante, preparando il corpo vertebrale all’iniezione del cemento. Il sottile profilo iniziale dei palloni ne favorisce il posizionamento accurato anche utilizzando cannule di piccolo calibro. Durante il posizionamento, i marker radiopachi facilitano la visualizzazione dei dispositivi anche prima di essere riempiti con il mezzo di contrasto. L’elevata qualità dei materiali e le varie misure disponibili consentono ai palloni di adattarsi all’anatomia di ogni Paziente.
I diametri ridotti li rendono ideali nel trattare vertebre di piccole dimensioni o i livelli toracici superiori. Il loro ridotto profilo iniziale gli consente di essere inseriti anche in cannule molto piccole (3 mm di diametro). Volume massimo di riempimento: 6 cc.
I codici dei KeyFix™ Jack Kyphoplasty Mini Balloon sono:
l kit comprende gli strumenti (nelle versioni con calibri ridotti) necessari all’esecuzione di una procedura di cifoplastica ad accesso diretto. Con un solo ago si accede al corpo vertebrale e si crea il canale operativo. Questa procedura a singolo step consente di intervenire in modo rapido, preciso ed estremamente mininvasivo.
Le due versioni disponibili differiscono nella dimensione del palloncino incluso, così che l’operatore possa scegliere il più adatto ad ogni paziente. L’ago per l’accesso diretto è disponibile con punta “a becco di flauto” (bevel tip) o “a diamante” (trocar) per soddisfare le preferenze del chirurgo, personalizzando l’approccio terapeutico.
Per procedure su più livelli o con accesso bilaterale, i componenti del kit possono essere venduti singolarmente.
Il KEYFIX™ Traditional Access è un kit di conversione per procedure di cifoplastica ad accesso tradizionale; è composto da:
- filo guida Kirschner (nr. 2 pc);
- ago primo accesso (13G) con punta a diamante (nr. 1 pc);
- working cannula (nr. 1 pc).
Il codice del KEYFIX™ Traditional Access è:
Il KEYFIX™ Bone cement filler cannula (diametro 1,7 mm) è utilizzato per la cementazione delle viti peduncolari.
Il codice del KEYFIX™ Bone cement filler cannula è:
Kit per biopsia con siringa da 3 ml e contenitore.
Il codice del Biopsy kit è: